All’improvviso mi vesto di nero....
Perché ci vestiamo di un colore determinato? Perché in certi momenti preferiamo un colore ad un altro? Ultimamente ho notato che mi vesto molto spesso di nero. Io, che amo vestirmi con colo i vivaci(o che amavo). Anche se vado per negozi, guardo, provo e compro capi di abbigliamento nero. Questo mi ha incuriosita molto perché ho collegato questa nuova abitudine a un cambiamento interiore dovuto magari a tanti altri cambiamenti che si sono susseguiti negli ultimi mesi nella mia vita. Ma questo può essere positivo o no?
Sono andata a cercare informazione in rete e vi trascrivo a continuazione alcuni paragrafi che mi sono sembrati interessanti.
“Il nero è la negazione del colore, rappresenta il limite assoluto oltre il quale non c’è più nulla, è il “no”, in opposizione al “sì” del bianco, il bianco è la pagina vergine sulla quale si può ancora scrivere la storia, il nero è la conclusione definitiva.[…]Chi sceglie il nero rinuncia a tutto e protesta energicamente contro una situazione che non è come egli vorrebbe che fosse, si ribella alla sorte, rischiando di agire in un modo precipitoso ed irrazionale.”Fonte: marilenacremaschini.it
“La Psicologia della Moda individua nel nero un intenso valore simbolico di protezione: la scelta di vestirsi di nero può rivelarsi, talvolta, una difesa inconscia dallo stress e dalle emozioniparticolarmente intense ed impetuose. il nero, colore dell’ignoto, di ciò che è segreto e nascosto, sembra rappresentare, nell'abbigliamento, una barriera difensiva e di confine tra il proprio mondo interiore e l’ambiente esterno, proteggendo e nascondendo le emozioni più turbolente ed intime, la propria vulnerabilità ed insicurezza, lamancanza di fiducia in sé. Se il bianco rivela ed espone alla luce, il nero, al contrario, nasconde, avvolge e tutela. Se alcuni scelgono il nero per nascondere o camuffare concretamente parti del proprio corpodifficili da accettare, come le rotondità o i chili di. troppo, altri sembrano avvalersi del nero per celare, inconsapevolmente, parti interne della propria personalità o del proprio stato d’animo.” Fonte Dott.ssa Maria Lupoli
“Di classe e discreto è considerato un passe-partout ma non passa inosservato. Delinea la silhouette, la scolpisce o la esibisce in un gioco di scollature che mette in risalto i punti nudi del corpo, richiama l’attenzione sull’incarnato della pelle, sulle forme. Così come il nero assorbe la luce, la donna che lo indossa può assorbire gli sguardi degli altri senza necessariamente restituirli.” Fonte I cult
Io le mie risposte le ho trovate,vi invito a cercare anche voi il significato del vostro colore di abbigliamento preferito.
Sono andata a cercare informazione in rete e vi trascrivo a continuazione alcuni paragrafi che mi sono sembrati interessanti.
“Il nero è la negazione del colore, rappresenta il limite assoluto oltre il quale non c’è più nulla, è il “no”, in opposizione al “sì” del bianco, il bianco è la pagina vergine sulla quale si può ancora scrivere la storia, il nero è la conclusione definitiva.[…]Chi sceglie il nero rinuncia a tutto e protesta energicamente contro una situazione che non è come egli vorrebbe che fosse, si ribella alla sorte, rischiando di agire in un modo precipitoso ed irrazionale.”Fonte: marilenacremaschini.it
“La Psicologia della Moda individua nel nero un intenso valore simbolico di protezione: la scelta di vestirsi di nero può rivelarsi, talvolta, una difesa inconscia dallo stress e dalle emozioniparticolarmente intense ed impetuose. il nero, colore dell’ignoto, di ciò che è segreto e nascosto, sembra rappresentare, nell'abbigliamento, una barriera difensiva e di confine tra il proprio mondo interiore e l’ambiente esterno, proteggendo e nascondendo le emozioni più turbolente ed intime, la propria vulnerabilità ed insicurezza, lamancanza di fiducia in sé. Se il bianco rivela ed espone alla luce, il nero, al contrario, nasconde, avvolge e tutela. Se alcuni scelgono il nero per nascondere o camuffare concretamente parti del proprio corpodifficili da accettare, come le rotondità o i chili di. troppo, altri sembrano avvalersi del nero per celare, inconsapevolmente, parti interne della propria personalità o del proprio stato d’animo.” Fonte Dott.ssa Maria Lupoli
“Di classe e discreto è considerato un passe-partout ma non passa inosservato. Delinea la silhouette, la scolpisce o la esibisce in un gioco di scollature che mette in risalto i punti nudi del corpo, richiama l’attenzione sull’incarnato della pelle, sulle forme. Così come il nero assorbe la luce, la donna che lo indossa può assorbire gli sguardi degli altri senza necessariamente restituirli.” Fonte I cult
Io le mie risposte le ho trovate,vi invito a cercare anche voi il significato del vostro colore di abbigliamento preferito.
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è molto importante per me. Grazie.