Rapporto cane-padrone: creare fiducia.
L’ informazione per quest’articolo mi è stata fornita da una amica che dedica parte del suo tempo ad addestrare cani di salvataggio. R ( la chiameremo così) ha riassunto per noi un po’ di cose prendendo spunto da diverse letture e dalla propria esperienza. Mi ha consigliato di leggere e visitare il sito di Simone di Stefano che ha pubblicato un eBook che si può ricevere gratuitamente facendo richiesta sul sito Psicologia animale
![]() |
immagine di google |
Se potessi riassumere i problemi comportamentali del cane in tre passi ecco quali sarebbero
PASSO 1: agressività
Passo 2: ansia di separazione
Passo 3: eliminazione inappropriate
Aggressività
Generalmente il cane manifesta la propria aggressività ringhiando, mostrando i denti e mordendo.
I cani aggressivi possono risultare fastidiosi, delle volte pericolosi per gli altri animali e per l’uomo ed quindi opportuno controllare fin da subito il cucciolo, quando inizia a morde mre per gioco deve essere immediatamente educato alle regole sociali. Il morso è un comportamento appreso dalle madre durante i primi giorni di vita del cucciolo.
La maggior parte dei problemi legati all’agressività sono dovuti alla scarsa interazione tra cane è padrone.
Infatti si tratta di imparare a dialogare con il cane. Avere un cane è un lavoro a tempo pieno. Problemi del genere non nascono dall'oggi al domani. Bisogna dedicarli del tempo che è fondamentale nella sua educazione.
Ansia di separazione
L’ansia di separazione è uno dei problemi più frequenti del cane. Cosa è? É una reazione ansiosa che si manifesta nel cane quando rimane solo o viene separato dal padrone.
Questo succede anche quando il cane viene separato dal padrone anche nella stessa casa per esempio chiudendolo in un’altra stanza.
Questo succede perché nella mente del cane è inconcepibile la separazione del capo branco.
Quali sono i segni di una manifestazione dei sintomi?
- La distruzione di oggetti e cose che circondano il cane.
- Le vocalizzazioni che comprendono abbaio, pianto, gemito.
- L’eliminazione di feci o urina in un luogo inappropriato.
Il cane può manifestare anche uno soltanto dei tre sintomi. I sintomi si manifestano solo ed esclusivamente quando el cane è separato dal padrone. L’ansia si manifesta anche per separazioni di breve durata.
Anche quando parliamo di urinazione e defecazione in casa, stiamo parlando di una scorretta interazione tra padrone e cane. Quindi bisogna educare il cane ad espellere nei momenti in cui è stimolato. Quale è il momento migliore? Il momento migliore per portare il tuo cane a spasso si verifica subito dopo aver dormito, mangiato e bevuto.
Devi portarlo fuori tre volte al giorno a intervalli regolari. Lo so delle volte è frustrante e umiliante tornare a casa dal lavoro e trovare il pavimento sporco o magari il divano defecato. Ma il cane non attua questo comportamento per fare un dispetto a te. Anzi questi dovrebbero essere per te campanelli di allarme che qualcosa tra te e il tuo cane non va.
Non punire mai il tuo cane con la forza, è diseducativo e gli fa perdere fiducia.
CONSIGLI UTILI PER LA VITA QUOTIDIANA E IL RIPOSO DEL CANE:
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è molto importante per me. Grazie.